Dott.ssa Arianna Bertazzolo

Dott.ssa Arianna Bertazzolo la tua guida verso il benessere mentale

Analisi Transazionale

L’analisi transazionale (AT) è una teoria psicologica e una metodologia terapeutica sviluppata da Eric Berne negli anni ’50. Questa disciplina si basa sull’idea che ogni persona possieda tre stati dell’Io distinti: il Genitore, l’Adulto e il Bambino. Questi stati riflettono diverse modalità di pensiero, comportamento e sentimento che influenzano le interazioni interpersonali e la percezione di sé stessi.

Gli Stati dell’Io

  • Genitore: Questo stato dell’Io rappresenta l’insieme di norme, regole e valori interiorizzati durante l’infanzia attraverso l’osservazione e l’interazione con le figure genitoriali e altre autorità. Il Genitore può essere suddiviso ulteriormente in Genitore Affettivo, che offre sostegno e cura, e Genitore Normativo, che impone regole e giudica.
  • Adulto: Lo stato dell’Io Adulto è caratterizzato dalla razionalità, dall’analisi obiettiva della realtà e dalla capacità di prendere decisioni basate su dati e fatti. L’Adulto agisce come mediatore tra il Genitore e il Bambino, cercando di mantenere un equilibrio tra emozioni e logica.
  • Bambino: Questo stato rappresenta le emozioni, i desideri e le esperienze vissute durante l’infanzia. Il Bambino può essere ulteriormente suddiviso in Bambino Libero, che esprime spontaneità e creatività, e Bambino Adattato, che si conforma alle aspettative e ai desideri degli altri per ottenere approvazione.

Le Transazioni

Le transazioni sono le unità fondamentali di comunicazione nell’AT e si verificano quando due persone interagiscono. Ogni transazione coinvolge uno stato dell’Io di ciascun partecipante. Le transazioni possono essere complementari, incrociate o ulteriori.

  • Transazioni Complementari: Si verificano quando il messaggio inviato da uno stato dell’Io riceve una risposta appropriata e attesa dall’altro stato dell’Io. Ad esempio, un Genitore Normativo può dare un ordine e ricevere obbedienza da un Bambino Adattato.
  • Transazioni Incrociate: Avvengono quando la risposta non proviene dallo stato dell’Io atteso, causando incomprensioni e conflitti. Ad esempio, un Genitore Normativo può ricevere una risposta ribelle da un Bambino Libero anziché l’obbedienza da un Bambino Adattato.
  • Transazioni Ulteriori: Coinvolgono messaggi nascosti o ulteriori che non sono immediatamente evidenti. Queste transazioni sono spesso utilizzate nei giochi psicologici, dove le persone cercano di ottenere riconoscimento o manipolare gli altri in modo sottile.

I Giochi Psicologici

I giochi psicologici sono schemi ripetitivi di comportamento che le persone utilizzano inconsciamente per ottenere riconoscimento e confermare le loro convinzioni interiori. Questi giochi seguono un copione prevedibile e terminano con un risultato negativo per uno o entrambi i partecipanti. Berne ha identificato numerosi giochi.

Il Copione

Il concetto di copione è centrale nell’ AT e si riferisce al piano di vita inconscio che una persona sviluppa durante l’infanzia basandosi sulle interazioni con i genitori e altre figure significative. Questi copioni influenzano le scelte di vita, i comportamenti e le aspettative future. Gli scontri di copione sono momenti in cui le persone si trovano di fronte a situazioni che confermano o mettono in discussione i loro copioni interiori.

Utilizzo Terapeutico

L’ Analisi Transazionale è utilizzata in vari contesti terapeutici per aiutare le persone a comprendere e modificare i loro modelli di comportamento disfunzionali. Attraverso la terapia AT, i pazienti possono esplorare i loro stati dell’Io, identificare e interrompere i giochi psicologici e riscrivere i loro copioni di vita in modo più positivo e consapevole. L’obiettivo finale è raggiungere l’autonomia, che implica consapevolezza, spontaneità e capacità di intimità nelle relazioni.

Conclusioni

L’ Analisi Transazionale offre un quadro potente per comprendere le dinamiche interpersonali e promuovere la crescita personale. Combinando teoria e pratica, questa metodologia fornisce strumenti efficaci per migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti e creare relazioni più autentiche e gratificanti. Che sia applicata in contesti terapeutici, organizzativi o educativi, l’AT continua a essere una risorsa preziosa per chiunque desideri approfondire la propria consapevolezza e migliorare la qualità della propria vita.

Prenota un appuntamento con la dott.ssa Arianna Bertazzolo

  • Colloqui in presenza
  • Colloqui online
  • Campolongo Maggiore (Ve)
  • Padova
Prenota una consulenza presso il centro psicologia Padova