
Disturbo Ossessivo Compulsivo D.O.C.
Disturbo Ossessivo Compulsivo: Riconoscerlo e Curarlo con l’Analisi Transazionale
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è una condizione psicologica che si manifesta attraverso pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi. Le persone affette da DOC sperimentano pensieri intrusivi e persistenti che causano forte ansia, portandole a eseguire rituali o azioni ripetitive nel tentativo di alleviare tale ansia.
Riconoscere il Disturbo Ossessivo Compulsivo
I sintomi del DOC possono variare, ma comunemente includono ossessioni come paura di contaminazione, dubbi eccessivi, bisogno di ordine, pensieri aggressivi, tabù, bisogno di controllare e ricontrollare piccole azioni quotidiane. Le compulsioni spesso si manifestano attraverso lavaggi eccessivi, controllo ripetitivo, conteggio, organizzazione rigida e altri comportamenti simili.
Riconoscere il DOC richiede attenzione ai comportamenti che interferiscono significativamente con la vita quotidiana. Se le ossessioni e le compulsioni occupano più di un’ora al giorno e causano disagio o disfunzioni, è consigliabile cercare aiuto professionale.
Curare il DOC con l’Analisi Transazionale
L’ Analisi Transazionale (AT) è un approccio terapeutico che può essere efficace nel trattamento del DOC. Fondata da Eric Berne, l’AT si concentra sulla comprensione di come le interazioni sociali e le dinamiche di comunicazione influenzano il comportamento e le emozioni.
- Consapevolezza degli Stati dell’Io: L’ AT identifica tre stati dell’Io – Genitore, Adulto e Bambino – che influenzano il comportamento. Nel DOC, l’ Io Genitore potrebbe essere critico, rinforzando i rituali compulsivi. Lavorare per rafforzare l’Io Adulto, che è razionale e consapevole, può aiutare a ridurre l’impatto delle ossessioni.
- Contratti Terapeutici: L’ AT utilizza contratti tra terapeuta e paziente per stabilire obiettivi chiari e condivisi, come ridurre le compulsioni o modificare le risposte agli stimoli ossessivi.
- Ridefinizione dei Giochi Psicologici: Le persone con DOC possono essere coinvolte in giochi psicologici che mantengono le loro ossessioni e compulsioni. Riconoscere e interrompere questi giochi è fondamentale per il miglioramento.
- Ristrutturazione degli copioni di Vita: L’ AT aiuta i pazienti a identificare e ristrutturare i copioni di vita che guidano il comportamento. Nel DOC, i copioni possono includere credenze rigide e perfezionistiche che alimentano il ciclo ossessivo-compulsivo.
L’ Analisi Transazionale offre strumenti pratici per comprendere e modificare le dinamiche sottostanti al DOC, favorendo un miglioramento del benessere psicologico. Tuttavia, è importante che il trattamento sia personalizzato e integrato con altre forme di terapia, come la terapia cognitivo-comportamentale e, se necessario, un supporto farmacologico. Consultare un professionista qualificato è essenziale per sviluppare un piano terapeutico efficace.
Prendi appuntamento con la dott.ssa Arianna Bertazzolo
Puoi iniziare il tuo percorso verso il benessere mentale, prenotando un appuntamento con la Dott.ssa Arianna Bertazzolo oggi stesso
