Training Autogeno, Centro Psicologia Padova

Il Training Autogeno (TA) è una tecnica psicoterapica ideata dal medico tedesco J. H. Schultz e affonda le sue radici nelle tecniche ipnotiche oggetto di studio dello psichiatra, psicofisiologo e psicopatologo tedesco Oskar Vogt. Esso non è una semplice tecnica di rilassamento ma una vera e propria psicoterapia a breve termine in grado di riequilibrare armoniosamente a livello neurofisiologico il rapporto tra sistema simpatico (deputato alla regolazione dello stress) e sistema parasimpatico (deputato alla regolazione del rilassamento) che ha come effetto finale anche uno stato di rilassamento.

È così chiamato perché consiste in un TRAINING (allenamento) costante finalizzato all’apprendimento di una serie di 6 esercizi base di concentrazione psichica passiva. L’obiettivo principale è favorire spontanee modificazioni dell’apparato muscolare, vascolare, cardiaco, polmonare, dell’apparato digerente e dell’equilibrio neurovegetativo a livello del sistema nervoso centrale.

Tali modificazioni sono eteroindotte solo inizialmente (la persona ascolta la voce del terapeuta e segue le sue indicazioni), poiché lo scopo principale del Training Autogeno è che ogni individuo diventi completamente indipendente dall’esterno. L’obiettivo è creare uno stato di modificazione AUTOGENA (che si genera da sé), a cui ciascuno può dedicarsi in qualsiasi momento della propria vita e in qualsiasi situazione.

Training Autogeno Padova
Training Autogeno Padova

Training Autogeno Padova: effetti positivi a livello fisiologico.

I principali effetti fisiologici ottenibili col Training Autogenosono:

– diminuzione del tono muscolare

– aumento della circolazione periferica

– aumento della temperatura corporea

– regolazione della funzione cardiaca e respiratoria

– diminuzione della pressione arteriosa negli ipertesi

– aumento della resistenza al dolore

Training Autogeno Padova: effetti psicologici.

I principali effetti psicologici ottenibili col Training Autogeno sono:

– diminuzione della componente somatica nelle reazioni affettive

– autosedazione che permette di ridimensionare i problemi della vita quotidiana

– recupero delle energie fisiche e psichiche

– diminuzione della percezione del dolore (funzione ipoalgesica e analgesica)

– parziale catalessia

– aumento capacità mnemoniche

– aumentata capacità d’introspezione

– presa di coscienza di sé

Per tutti questi motivi il TA è utilizzato in vari contesti, sia clinici che non.

Training Autogeno: effetti a livello clinico.

A livello clinico Training Autogeno viene impiegato in tutta una serie di problematiche e/o patologie a carico di vari distretti corporei:

APPARATO DIGERENTE e Training Autogeno:

Gastrite

Diarrea psicogena

Nausea e vomito psicogeno

Colon irritabile

Ulcera gastrica

Colite ulcerosa

Disturbi alimentari di vario genere

Dispepsia

APPARATO CIRCOLATORIO Training Autogeno:

Ipertensione essenziale in assenza di causa organica

Aritmia sinusale

Extrasistole ventricolare

Tachicardia sinusale

Tachicardia parossistica

Claudicazione intermittente

Disturbi della circolazione periferica

APPARATO RESPIRATORIO Training Autogeno:

Raffreddori e sinusiti croniche

Tosse nervosa

Rinite vasomotoria

Asma

Dispnea funzionale

▪ APPARATO ENDOCRINO E METABOLICO

Ipertiroidismo

Diabete mellito

GINECOLOGIA e Training Autogeno:

Dismenorrea

Vaginismo

Dispareunia

Secchezza delle mucose vaginali

Vomito in gravidanza

Problemi legati alla menopausa

E ANCORA….

Problemi dermatologici di varia natura

Enuresi notturna

Malattie muscolari

Iperidrosi (eccessiva sudorazione) ed efidrosi (soprattutto alle mani)

Lombalgie croniche

Cefalee

Tic

Balbuzie

Disturbi foniatrici di varia natura

Crampo dello scrivano

Alterazioni del sonno

Lesioni cerebrali

Training Autogeno: effetti psicologici.

Anche a livello psicologico viene impiegato in problematiche e/o patologie di vario genere:

PSICOSOMATICA (asma, dermatiti, disturbi cardiaci di origine ansiosa, disturbi intestinali)

DISTURBI D’ANSIA ( attacchi di panico, ansia generalizzata, ansia anticipatoria, ecc)

FOBIE (paura di volare, paura di parlare in pubblico, paura di arrossire, paura di stare in spazi chiusi solamente per citarne alcuni)

IPOCONDRIA

DIPENDENZE (da alcool, da tabagismo, da sostanze, da gioco d’azzardo)

DISTURBI DELLA SFERA SESSUALE ( ansia da prestazione, eiaculazione precoce,  disturbi del desiderio, perdita dell’erezione, eccessive aspettative su se o sul partner)

Training Autogeno Padova:

Ulteriori effetti positivi

Ulteriori applicazioni del Training autogeno a livello non clinico riguardano anche i seguenti ambiti:

EDUCATIVO ( blocco mentale, confusione nell’espressione orale, ansia, mancanza di concentrazione,  paura del giudizio degli altri, difficoltà mnemoniche, difficoltà di relazione con compagni e docenti, iperattività, disturbi del sonno, balbuzie, tic, disturbi comportamentali, difficoltà scolastiche)

SPORT ( ansia da prestazione, ansia da attesa, paura di esibirsi in pubblico, insicurezza, stress psicofisico, affaticamento, difficoltà di concentrazione durante le gare; il TA aiuta a migliorare le prestazioni sportive, il recupero dell’energia psicofisica tra una gara e l’altra, contribuisce ad instaurare una maggiore collaborazione ed unione di squadra al fine di raggiungere obiettivi comuni, favorisce l’autocontrollo, interviene sul rapporto tra stress e infortuni di gioco, favorisce il recupero psicologico in seguito ad infortuni)

LAVORO ( ha effetti su sedazione emotiva, riduzione e scarico dell’ansia, recupero delle energie, miglioramento della concentrazione, scarica dell’aggressività in modo sano, miglioramento della comunicazione e delle relazioni in ambito aziendale, prevenzione del burn-out)

Puoi prenotare una seduta di Training Autogeno Padova cliccando sui pulsanti sottostanti:

3473793190

Prenota un appuntamento con la dott.ssa Arianna Bertazzolo

  • Colloqui in presenza
  • Colloqui online
  • Prenotazioni su Whatsapp
  • Campolongo Maggiore (Ve)
  • Padova
Prenota una consulenza presso il centro psicologia Padova